Aiutare chi ami
a vivere meglio con il Parkinson
ora è possibile.

Un percorso completo e personalizzato per migliorare la qualità della vita Di chi convive con il Parkinson e dei suoi familiari

progetto salute parkinson

obiettivo

Affidare le persone ad una équipe di professionisti focalizzati sulla salute dell’individuo nella sua globalità, che comunichino tra loro e scelgano gli interventi più appropriati per ogni singolo caso.

Essi, riuniti in un’unica sede, creano le basi per diventare un punto di riferimento sul territorio per tutte le esigenze che sia i pazienti che i loro caregiver possano avere a breve ed a lungo termine in relazione all’evoluzione della patologia.

progetto salute parkinson

obiettivo

Affidare le persone ad una équipe di professionisti focalizzati sulla salute dell’individuo nella sua globalità, che comunichino tra loro e scelgano gli interventi più appropriati per ogni singolo caso.

Essi, riuniti in un’unica sede, creano le basi per diventare un punto di riferimento sul territorio per tutte le esigenze che sia i pazienti che i loro caregiver possano avere a breve ed a lungo termine in relazione all’evoluzione della patologia.

Benefici per il paziente

RIDUZIONE

del dosaggio farmacologico

RIDUZIONE

della necessità di ricorrere a costose terapie per le forme complicate quali la DBS e la DUODOPA

RIDUZIONE

degli effetti collaterali

Il trattamento si è rivelato efficace

NEL RIDURRE

la progressione dei sintomi motori della malattia di Parkinson

NEL MIGLIORARE

l’autonomia personale del paziente parkinsoniano

NEL MONITORARE

in maniera più esaustiva il progredire della patologia

l'équipe multidisciplinare

Otto specialisti, un unico obiettivo

Un team completo di professionisti che collabora quotidianamente per garantire un approccio integrato e personalizzato.

Fisioterapista

Neuropsicologo

Neurologo

Chinesiologo

Logopedista

Nutrizionista

Psicologo

Facilitatori di Comunità

obiettivi per il paziente

Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare il paziente parkinsoniano ad un nuovo approccio alla malattia stessa.

Meno farmaci e più movimento

Migliorare qualità di vita e salute

Accoglienza: la nostra priorità

PARKINSONIANI E CAREGIVER

Consideriamo da sempre centrale la preparazione del personale che sarà formato in modo che sia in grado di facilitare le relazioni tra pazienti caregivers e equipe multidisciplinare.

il colloquio conoscitivo

Il colloquio riguarda TUTTI gli aspetti della sua vita, sia dopo la diagnosi che prima della diagnosi, tenendo conto di:

  • professione
  • traumi fisici
  • interventi chirurgici
  • eventi psico-emotivi rilevanti ed il modo in cui sono stati affrontati
  • aspetti sociali e caratteriali
  • abitudini e stile di vita
  • qualità delle relazioni familiari.

la valutazione è integrata

  1. Fisioterapica
  2. Logopedica
  3. Neuropsicologica

i protocolli di lavoro

Neurotraining Intensivo

Attività Individuale

Neurotraining di Mantenimento

Riabilitazione Domiciliare

programma di neurotraining intensivo

  • Il programma è organizzato in 3 sedute settimanali della durata di 3 ore ciascuno per 4 settimane.
  • Il rapporto operatore/partecipante è di 3:1 per un totale di 36 ore complessive di attività multidisciplinari.

programma di neurotraining di mantenimento

  • Due sedute settimanali di 2 ore ciascuna, nei periodi compresi tra un corso intensivo ed il successivo, durante le quali si mira al consolidamento delle proprie capacità neuromotorie.
  • Ogni 2 settimane training logopedico di gruppo (canto, filastrocche, poesie, scrittura/lettura ed indicazioni per il quotidiano)

Attività individuale:
a chi è rivolta?

  • Persone con bassa autonomia
  • Persone con problematiche specifiche: Festinazione, Camptocornia, Freezing ecc.
  • Persone in età lavorativa con orari non compatibili con l’orario di attività
  • Persone alle quali si manifestano difficoltà specifiche tra un corso intensivo e l’altro

COME E’ ORGANIZZATO:

  • Rapporto 1:1 Terapista-Partecipante
  • Durata 4 Settimane
  • 3 Volte A Settimana
  • 1 Ora A Seduta

Intervento domiciliarE riabilitativo

  • Per persone con stadioavanzato del Parkinson
  • Valutazione di riadattamento dell’ambiente domestico per rendere la casa più sicura
  • Applicazione di strategie motorie all’interno dell’ambiente domestico
  • Istruzioni per i caregiver

terapie complementari

Rivolte a partecipanti e caregivers:

  • Nutrizione
  • Yoga
  • Pilates
  • Poltrona VibroAcustica
  • Coordinazione
  • Meditazione / Mindfulness
  • Nordic Walking
  • Teatro

NOVITà 2025

PROTOCOLLO RIABILITATIVO ONLINE

Per andare incontro a chi è costretto a casa

Per un’assistenza valevole anche nella quotidianità

Per raggiungere quelle persone che vivono in posti isolati e che, altrimenti non avrebbero possibilità di combattere la patologia da soli

VALUTAZIONE OGNI 6 MESI

Vengono riutilizzati gli stessi test valutativi effettuati all’inizio del percorso, per monitorare i progressi e focalizzare gli obiettivi da migliorare, così da monitorare i pazienti in maniera costante.
Questo permette ai professionisti di mantenere una rete di collaborazione attiva per poi sviluppare sempre migliori strategie d’intervento.

RICHIEDI ORA LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Compila i campi richiesti e verrai ricontattato il prima possibile per fissare la tua consulenza gratuita.

@2024 Cliniche Plus

Privacy PolicyPolitica sui cookie

The site is not a part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way.
FACEBOOK is a trademark of Meta Inc.

Torna in alto