Aiutare chi ami
a vivere meglio con il Parkinson
ora è possibile.
Un percorso completo e personalizzato per migliorare la qualità della vita Di chi convive con il Parkinson e dei suoi familiari
Aiutare chi ami
a vivere meglio con il Parkinson
ora è possibile.
Un percorso completo e personalizzato per migliorare la qualità della vita Di chi convive con il Parkinson e dei suoi familiari
obiettivo
Affidare le persone ad una équipe di professionisti focalizzati sulla salute dell’individuo nella sua globalità, che comunichino tra loro e scelgano gli interventi più appropriati per ogni singolo caso.
Essi, riuniti in un’unica sede, creano le basi per diventare un punto di riferimento sul territorio per tutte le esigenze che sia i pazienti che i loro caregiver possano avere a breve ed a lungo termine in relazione all’evoluzione della patologia.
obiettivo
Affidare le persone ad una équipe di professionisti focalizzati sulla salute dell’individuo nella sua globalità, che comunichino tra loro e scelgano gli interventi più appropriati per ogni singolo caso.
Essi, riuniti in un’unica sede, creano le basi per diventare un punto di riferimento sul territorio per tutte le esigenze che sia i pazienti che i loro caregiver possano avere a breve ed a lungo termine in relazione all’evoluzione della patologia.
del dosaggio farmacologico
della necessità di ricorrere a costose terapie per le forme complicate quali la DBS e la DUODOPA
degli effetti collaterali
la progressione dei sintomi motori della malattia di Parkinson
l’autonomia personale del paziente parkinsoniano
in maniera più esaustiva il progredire della patologia
PARKINSONIANI E CAREGIVER
Consideriamo da sempre centrale la preparazione del personale che sarà formato in modo che sia in grado di facilitare le relazioni tra pazienti caregivers e equipe multidisciplinare.
il colloquio conoscitivo
Il colloquio riguarda TUTTI gli aspetti della sua vita, sia dopo la diagnosi che prima della diagnosi, tenendo conto di:
la valutazione è integrata
programma di neurotraining intensivo
programma di neurotraining di mantenimento
Attività individuale:
a chi è rivolta?
COME E’ ORGANIZZATO:
Intervento domiciliarE riabilitativo
terapie complementari
Rivolte a partecipanti e caregivers:
Vengono riutilizzati gli stessi test valutativi effettuati all’inizio del percorso, per monitorare i progressi e focalizzare gli obiettivi da migliorare, così da monitorare i pazienti in maniera costante.
Questo permette ai professionisti di mantenere una rete di collaborazione attiva per poi sviluppare sempre migliori strategie d’intervento.
RICHIEDI ORA LA TUA CONSULENZA GRATUITA
@2024 Cliniche Plus
Privacy Policy – Politica sui cookie
The site is not a part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way.
FACEBOOK is a trademark of Meta Inc.